Info Racconto Extra

Link utili



A differenza di alcuni pellegrini di certo più impavidi di me, io ho usato moltissimo il mio smartphone, ma questo non significa che non sia stato complicato cavarsela, soprattutto in Francia e con una pandemia in corso.
I siti che hanno davvero rappresentato un faro nella notte in molte occasioni non sono poi molti, però.
Comicio ad appuntarne alcuni, unitamente ad altri che mi hanno regalato straordinarie suggestioni, prima e durante la mia traversata.


LO SCRIGNO
DI “ZIA” SARA

Il mio tragitto prende forma a partire proprio da quello che lei fece anni fa e che documentò generosamente, con tanto di tracce GPS da Milano a SJPDP. Una persona splendida, vero perno perchè tutto riuscisse a prendere forma. Infinita gratitudine!

VAI AL SITO

VIAGGIO COME PERCORSO DI CRESCITA

Tenuto da Claudio “Trip Therapy” Pelizzeni e promosso dalla fantastica realtà di Campus del Cambiamento, è il corso che ho frequentato nei mesi appena precedenti alla partenza e che ha saputo contribuire alla grande decisone.

VAI AL SITO

IN CAMMINO
DA BARI A MATERA

Il primo vero cammino, la Via Peuceta. Un’esperienza straordinaria, anche se vissuta esattamente nei giorni in cui nelle mie terre esplodeva la più grande epidemia degli ultimi decenni. Tutto andò nel migliore dei modi, ma fu un’anticipazione perfetta della “sana imprudenza” di qualche mese dopo. Ne parlo un po’ anche in questo articolo.

VAI AL SITO

TUTTE LE STRADE PORTANO A ROMA

L’ho intercettata a Corte Sant’Andrea, e l’ho seguita fino al passo del Monginevro, lasciandomi poi l’Italia alle spalle. Due settimane di cammino giuste giuste. Conservo un ricordo splendido di quel tratto di Via Francigena. Tra le pagine del sito e quelle dell’app, non mi sono mai mancate le informazioni necessarie. Soddisfattissimo.

VAI AL SITO

LA MIA BUSSOLA OLTRALPE

È il sito delle associazioni giacobee della prima regione che ho attraversato superate le Alpi: la Région Sud, o PACA (Provenza-Alpi-Costa Azzurra). È di certo quella in cui ho affrontato il maggior numero di difficoltà, smarrito nell’incapacità di comunicare e tra i saliscendi particolarmente duri della meravigliosa Via Domitia.

VAI AL SITO

IL MIGLIOR
APRIPISTA
POSSIBILE

Danilo “The Pilgrim Fox” Galli, giovane pellegrino partito a piedi dal Veneto due mesi prima di me. Scoperto per caso, ci siamo accompagnati telefonicamente nel nostro emozionante procedere in solitaria sulle via dell’apostolo. In gran parte strade diverse, ma le emozioni sono state simili e insostituibili.

VAI AL SITO

IL COMPLICE PIEMONTESE

Gran pellegrino e fotografo dalla sensibilità straordinaria, Fabio mi ha regalato sostegno e ottimi consigli senza avermi mai conosciuto prima. Presentatomi da Sara quando iniziavo a muovere i primi passi in Val di Susa, è stato poi anche la persona che più mi ha supportato nella redazione dei testi, e non finirò mai di essergliene grato.

VAI AL SITO

IL MITICO TIZIANO

Compagno d’avventura unico, innamorato perso del Camino Frances, della Galizia, del viaggiare in generale. Con lui e il buon Amedeo ho scoperto la ricchezza del condividere passo dopo passo un’esperienza tanto speciale. Qui trovate il link al suo attivissimo blog su Facebook, dove ogni post trasuda del suo gusto speciale per la vita.

VAI AL SITO